Un racconto di mondi lontani, di terre incontaminate e di passioni coltivate con cura. Per un’ esperienza sensoriale completa.
Stagionalita'
001
Nasce la Collezione 23° di Cartapani. Questo numero è più di una cifra, rappresenta l’inclinazione dell’asse terrestre e il ciclo delle stagioni, rappresenta la nostra devozione alla filiera agricola. I piccoli lotti sono accuratamente selezionati per tazze di alta qualità con note aromatiche distintive. La firma Cartapani sulla Collezione 23° significa autenticità assoluta, chicchi attentamente scelti regalano emozioni esclusive attraverso il gusto. Frutto non di una miscela, ma di un’essenza unica.
Naturale
Sostenibile
Puro
Tracciabile
Avvolgente
Intenso
Naturale
Sostenibile
Avvolgente
Intenso
Naturale
Sostenibile
Avvolgente
Intenso
Naturale
Sostenibile
Avvolgente
Intenso
Naturale
Sostenibile
Nel caffè puro danza l'anima dell'aroma, un'esperienza senza veli.
01
Purezza
Un caffè sostenibile, aroma di impegno per un futuro rigoglioso.
02
Sostenibilità
Nel caffè tracciabile, gusti l'emozione di ogni raccolto e viaggio.
03
Tracciabilità
Il caffè monorigine
rappresenta la freschezza
e la varietà di una raccolta unica
Monorigini
002
Un viaggio nel sapore di un paese e del suo territorio.
Un caffè monorigine è naturale, offre aromi specifici e note particolari, uniche nel loro genere. Emana un profumo seducente, un sapore più intenso e possiede proprietà organolettiche superiori. Tutti i monorigine della Collezione 23° provengono da luoghi, terre e mani selezionate.
01
Nicaragua
Caffè Monorigine stagionale
Nicaragua
Grani
Moka
Espresso
Filtro
Scopri di più
Presto disponibile
Presto disponibile
02
Messico
Caffè Monorigine stagionale
Messico
Grani
Moka
Espresso
Filtro
Scopri di più
Presto disponibile
Presto disponibile
03
Nuovo Ethiopia 23°
Caffè Monorigine stagionale
Nuovo Ethiopia 23°
Grani
Moka
Espresso
Filtro
Scopri di più
Disponibile
Disponibile
04
Bolivia
Caffè Monorigine stagionale
Bolivia
Grani
Moka
Espresso
Filtro
Scopri di più
Presto disponibile
Presto disponibile
05
Peru
Caffè Monorigine stagionale
Peru
Grani
Moka
Espresso
Filtro
Scopri di più
Presto disponibile
Presto disponibile
06
Nuovo Costa Rica
Caffè Monorigine stagionale
Nuovo Costa Rica
Grani
Moka
Espresso
Filtro
Scopri di più
Presto disponibile
Presto disponibile
07
Kenya
Caffè Monorigine stagionale
Kenya
Grani
Moka
Espresso
Filtro
Scopri di più
Presto disponibile
Presto disponibile
08
Rwanda
Caffè Monorigine stagionale
Rwanda
Grani
Moka
Espresso
Filtro
Scopri di più
Presto disponibile
Presto disponibile
09
El Salvador
Caffè Monorigine stagionale
El Salvador
Grani
Moka
Espresso
Filtro
Scopri di più
Presto disponibile
Presto disponibile
10
Colombia
Caffè Monorigine stagionale
Colombia
Grani
Moka
Espresso
Filtro
Scopri di più
Presto disponibile
Presto disponibile
La magia sta nella stagionalità
Un caffè di qualità superiore con note aromatiche uniche, una storia da condividere, una filosofia di consumo diversa che nasconde un mondo in ogni chicco
Nicaragua
La famiglia López ha fondato le sue prime piantagioni di caffè oltre un secolo fa, sotto la guida del patriarca della famiglia, il signor Vicente López López, cittadino nicaraguense di origine spagnola. Queste prime piantagioni si trovavano nella regione montuosa di Datanlí, a Jinotega. Suo figlio, Vicente López Herrera, ha continuato la tradizione fondando la sua azienda agricola, Betania, che è rimasta di proprietà della famiglia fino alla sua confisca durante il conflitto in Nicaragua negli anni '80. Oggi la famiglia gestisce due aziende agricole, Los Papales e Betania (chiamata così in onore della tenuta originale), coltivando sia varietà di caffè tradizionali che migliorate. Los Papales si trova a cinque chilometri dalla città di Jinotega, sulle pendici del Cerro Chimborazo, che si erge a 1.688 metri sul livello del mare ed è tra le vette più alte della Cordigliera Isabelia. La topografia distintiva della fattoria, il clima da foresta nebulare e l'impegno per la gestione agroecologica e la conservazione della biodiversità offrono le condizioni ideali per caffè Arabica di alta qualità, inclusi lotti classificati come SHG e SHB.
La Finca Los Papales si estende su 297 manzanas (210 ettari) ad altitudini comprese tra 1.300 e 1.500 metri sul livello del mare. Le varietà principali includono Caturra, Catuaí Giallo e Rosso, Java e Pacamara. La raccolta avviene da gennaio a fine marzo, con le ciliegie mature raccolte a mano al culmine della maturazione, principalmente dalle famiglie delle comunità limitrofe. La fattoria offre lavoro a tempo indeterminato a circa 120 persone, che aumentano a circa 450 durante il raccolto.
La lavorazione inizia con la conversione delle ciliegie in caffè pergamenato in un mulino a umido eco-efficiente, progettato per ridurre al minimo il consumo di acqua. Il mulino è attrezzato per la lavorazione di caffè lavati, sia fermentati che non fermentati, nonché di stili semi-lavati. L'essiccazione avviene in serre e sotto strutture ombreggiate per garantire una disidratazione lenta e uniforme che promuove la sicurezza del prodotto, una maggiore durata di conservazione e una tracciabilità affidabile. La tenuta ospita anche le attrezzature e i macchinari necessari per la macinazione e la preparazione del caffè secondo le specifiche per l'esportazione, garantendo un controllo di qualità completo e una completa tracciabilità all'interno delle strutture di famiglia.
Finca Los Papales è certificata dalla Rainforest Alliance, a supporto dell'allineamento con le norme internazionali e i requisiti del Sustainable Agriculture Network. L'azienda agricola mantiene inoltre un forte impegno sociale nei confronti della comunità. Una scuola in loco accoglie circa 65 bambini dalla prima infanzia alla sesta elementare, offrendo istruzione gratuita ai figli dei dipendenti e a quelli delle comunità vicine, oltre a materiale scolastico, pasti giornalieri e partecipazione ad attività speciali come la Giornata dei Bambini, la Festa della Mamma e le cerimonie di laurea. La supervisione didattica è affidata al Ministero dell'Istruzione del Nicaragua (MINED). Un centro sanitario all'interno dell'azienda agricola, supervisionato dal Ministero della Salute (MINSA), offre consulenze gratuite ai dipendenti e ai residenti locali, inclusi servizi di vaccinazione per bambini, assistenza ginecologica per donne e assistenza medica generale.
Il caffè viene raccolto con il 94% di ciliegie completamente mature e passate attraverso un separatore meccanico di densità per rimuovere difetti e ciliegie sottosviluppate. Viene essiccato in ciliegie intere direttamente su letti rialzati africani per circa 30 giorni, quindi lasciato riposare per almeno 21 giorni prima di essere ulteriormente lavorato.
Rosa Elisa è cresciuta in una famiglia in cui il caffè non era solo una coltura, ma uno stile di vita. Circondata dai suoi cari che lavoravano la terra, ha imparato presto il valore del caffè e le tradizioni che lo accompagnano. Uno dei momenti più preziosi per lei è lavorare nei campi con il padre e i fratelli. C'è qualcosa di speciale nel condividere il lavoro con la famiglia, soprattutto quando cani e animali si uniscono, rendendo i compiti più leggeri e più uniti. Nonostante le sfide, come il cambiamento climatico e la carenza di manodopera, Rosa Elisa rimane determinata. La mancanza di manodopera è stata una lotta, ma continua ad adattarsi, trovando soluzioni lungo il cammino. Una tradizione di famiglia molto cara è la fiesta de la viuda (la festa della vedova), che segna la fine del raccolto. La famiglia riunisce i lavoratori e i propri cari per un ultimo pasto, ringraziando la stagione per le sue benedizioni. Un camion decorato con rami di caffè e fiori li riporta a casa, un bellissimo ricordo del lavoro svolto e delle persone che lo rendono possibile. Il sogno di Rosa Elisa è quello di espandere la fattoria, creare maggiori opportunità per le persone che la aiutano e garantire che il caffè riceva il rispetto che merita, non solo come prodotto, ma come parte di un'eredità duratura.
Note aromaticheBiscotto dolce, cioccolato fondente, lime, noci del Brasile, croccante al caramello, torrone alla ciliegia, spezie delicate
Caffè/FarmRosa Elisa Morales Sampieri
PosizioneComune di Ixhuatlán del Café, Veracruz
Altitudine1220
VarietàBourbon, Geisha, Colombia, Typica
ProcessoLavato
Nuovo Ethiopia 23°
Coltivato a oltre 2100 m in Etiopia, questo caffè nasce dalla passione di Tigist, piccola produttrice che lavora varietà antiche con metodi artigianali.
Grazie al supporto di Ephtah Specialty Coffee e al programma Ama Commitment, ogni raccolto sostiene l’economia locale e promuove il ruolo delle donne.
Essiccato su letti rialzati per 15 giorni, regala in tazza un profilo floreale, agrumato e brillante.
Un caffè etico, sostenibile e pieno di personalità.
Note aromaticheFrutto della passione, ananas, gelsomino, te nero, pesca, papaya, caramello, miele, mandorla
Caranavi, la capitale del caffè, offre condizioni ideali per la coltivazione grazie al suo clima unico e al terreno fertile. Dal 2016 collaboriamo con Agricafe, azienda familiare della famiglia Rodriguez, pioniera in pratiche agricole sostenibili e innovazioni agronomiche. Il loro caffè, lavorato con precisione, si distingue per qualità e sostenibilità, premiata con lo SCA Sustainability Award.
Note aromaticheMIRTILLI, LEMONGRASS, PERA, MOUSE AL CIOCCOLATO
Caffè/FarmLOS RODRIGUEZ
PosizioneCaranavi
Altitudine1600 - 1650
VarietàCaturra
ProcessoNaturale
Peru
Grazie a metodi di coltivazione sostenibili e a un'attenta lavorazione post-raccolta, il monorigine Perù esprime un profilo fruttato con un'acidità vivace. La regione, caratterizzata da foreste protette e abbondanti risorse idriche, offre condizioni ideali per una produzione eccellente.
Note aromaticheSucco di mela, cioccolato da forno, uvetta, ibisco, violette, ben bilanciato
Caffè/FarmLA NARANJA
PosizioneEL DIAMANTE, JEAN
Altitudine1800 - 1900
VarietàCaturra
ProcessoLavato
Nuovo Costa Rica
Marespi è un'azienda di caffè verticalmente integrata, giunta alla terza generazione, situata nella regione di Brunca in Costa Rica, dove la famiglia Acuña supervisiona ogni fase della produzione, dalla coltivazione nella fattoria El Aguacate ad alta quota (1890 m s.l.m.) alla macinazione a umido e a secco, fino all'esportazione diretta, garantendo la piena tracciabilità e il controllo di qualità. I terreni vulcanici, le precipitazioni costanti in montagna e l'influenza fresca del vicino Cerro Chirripó contribuiscono al raffinato equilibrio del caffè, mentre il programma di sostenibilità di Marespi riduce gli input chimici, preserva la biodiversità e investe nella formazione dei produttori. Ciò che è iniziato con pochi appezzamenti di terreno e la passione per il caffè si è trasformato in un'azienda di esportazione stimata, nota per la produzione di lotti di alta qualità e completamente tracciabili. Situata nella West Valley, Marespi collabora a stretto contatto con agricoltori partner di lunga data, molti dei quali collaborano con la famiglia da decenni.
Sostenibilità e innovazione sono al centro dell'approccio di Marespi. L'azienda punta sulla riduzione degli apporti chimici, sulla protezione degli ecosistemi e sulla promozione della biodiversità, perfezionando al contempo il miele e metodi di lavorazione naturali che preservano l'acqua e migliorano la qualità in tazza.
Il lotto offerto è Catuai e Red Caturra; dopo una raccolta manuale selettiva, le ciliegie mature intere vengono selezionate in base alla densità ed essiccate naturalmente per circa ventidue giorni su letti rialzati, con regolare rivoltamento e monitoraggio dell'umidità.
PosizioneSan Carlos, Platanares, Pérez Zeledón, San José
Altitudine1890
VarietàCaturra, Catuai Rosso
ProcessoNaturale
Kenya
Il Kenya eccelle tra i principali produttori mondiali di caffè grazie alla sua area vulcanica, che garantisce condizioni di coltivazione ottimali. Il caffè keniano si distingue per il gusto e la qualità eccellente.
Nel 1904, missionari tedeschi furono i primi a portare la pianta di caffè nel Ruanda. Da allora, il caffè è diventato un simbolo della rinascita del paese, attirando l'attenzione globale su questa terra ricca di caffè pregiati e specialità uniche.
PosizioneMutovu River, Gikangaga, Karambi Mountain
Altitudine1650
VarietàRed bourbon
ProcessoNaturale
El Salvador
Il più piccolo paese dell'America centrale produce esclusivamente caffè arabica, sia naturale che lavato. Prodotto inpiantagioni ad elevata altitudine, il caffè del Salvador ha un corpo leggero, dolce e una moderata acidità.
Note aromaticheMango e frutti di bosco con tabacco dolce e cioccolato fondente
Caffè/FarmSan Carlos Dos
PosizioneLa montañita, Morazan, El salvador
Altitudine1100 - 1665
VarietàRed Bourbon
ProcessoAnaerobico naturale
Colombia
La Colombia, con proprietà morfologiche e clima costante, è il secondo produttore mondiale di caffè arabica. La produzione continua tutto l'anno, regalando un caffè bilanciato e distintivo, apprezzato globalmente per la sua qualità.
Note aromaticheNote dolci e fruttate che ricordano la pesca e il mango
Cosa ci guida
003
Cosa ci guida
01
Qual’è la filosofia che sta alla base del prodotto 23°?
La filosofia del prodotto 23° è quella di rivelare l'ampio mondo racchiuso in ogni singolo chicco di caffè, evidenziando le sue diverse caratteristiche distintive.
Inoltre, ci impegniamo a diffondere la consapevolezza riguardo ai vari metodi di estrazione alternativi all'espresso.
02
Cosa significa “caffè monorigine stagionale”?
Il termine "caffè monorigine stagionale" indica un caffè proveniente esclusivamente da un singolo paese, talvolta da un singolo contadino e di una singola varietà di chicchi.
L'attributo "stagionale" sottolinea che i prodotti commercializzati varieranno in base alla disponibilità, in quanto dipenderanno dalla freschezza del raccolto dei diversi paesi.
03
Il concetto di stagionalità del caffè è un valore aggiunto per il barista?
Utilizzare materie prime sempre fresche grazie alla stagionalità non solo consente al barista di offrire caffè di alta qualità, ma anche di far scoprire ai clienti nuove e differenti note aromatiche.
La variazione stagionale nel caffè permette al barista di creare esperienze sensoriali uniche e di introdurre i clienti a diverse sfumature di gusto.
Inoltre, la freschezza e la varietà stagionale possono essere valorizzate attraverso l'uso di diversi metodi di estrazione, sia in filtro che in espresso, ampliando così l'esperienza gustativa dei clienti.
04
Disponibilità e tracciabilità sono due asset per questo prodotto?
La disponibilità e la tracciabilità costituiscono due pilastri fondamentali per questo prodotto.
Per l'intera linea 23°, offriamo una tracciabilità completa, collegando strettamente questo tema all'aspetto della sostenibilità ambientale e sociale.
Questi prodotti consentono di garantire una giusta remunerazione ai singoli produttori, incoraggiandoli a produrre caffè di sempre maggiore qualità.
La trasparenza nella filiera contribuisce non solo alla qualità del prodotto, ma anche al sostegno economico e sociale dei produttori, promuovendo un approccio sostenibile all'industria del caffè.
05
É possibile raccontare la ricerca di una nuova origine cosa comporta?
Di solito, si identifica il paese da cui è possibile ricevere i caffè freschi appena raccolti.
Successivamente, si stabilisce un contatto diretto con i produttori per richiedere campioni, sui quali si ricerca la migliore curva di tostatura.
Dopo aver approvato i campioni, si procede con l'acquisto e la lavorazione del caffè.
Questo approccio, basato sulla ricerca delle migliori qualità attraverso una collaborazione diretta con i produttori, contribuisce a garantire la massima freschezza e qualità del prodotto finale.
06
Il concetto di stagionalità del caffè è un valore aggiunto per il consumatore?
Attraverso l'utilizzo di caffè stagionali, il consumatore finale ha l'opportunità di esplorare il vasto mondo del caffè e, contemporaneamente, intraprendere un viaggio gustativo globale.
Le variazioni stagionali nei chicchi di caffè offrono al consumatore l'esperienza di assaporare diverse sfumature aromatiche e profili di gusto, consentendogli di viaggiare virtualmente attraverso le regioni di provenienza dei caffè.
Questa diversità stagionale non solo arricchisce la sua comprensione del caffè, ma gli permette anche di apprezzare la ricchezza e la complessità delle tradizioni di coltivazione in tutto il mondo.
01
Qual’è la filosofia che sta alla base del prodotto 23°?
La filosofia del prodotto 23° è quella di rivelare l'ampio mondo racchiuso in ogni singolo chicco di caffè, evidenziando le sue diverse caratteristiche distintive.
Inoltre, ci impegniamo a diffondere la consapevolezza riguardo ai vari metodi di estrazione alternativi all'espresso.
02
Cosa significa “caffè monorigine stagionale”?
Il termine "caffè monorigine stagionale" indica un caffè proveniente esclusivamente da un singolo paese, talvolta da un singolo contadino e di una singola varietà di chicchi.
L'attributo "stagionale" sottolinea che i prodotti commercializzati varieranno in base alla disponibilità, in quanto dipenderanno dalla freschezza del raccolto dei diversi paesi.
03
Il concetto di stagionalità del caffè è un valore aggiunto per il barista?
Utilizzare materie prime sempre fresche grazie alla stagionalità non solo consente al barista di offrire caffè di alta qualità, ma anche di far scoprire ai clienti nuove e differenti note aromatiche.
La variazione stagionale nel caffè permette al barista di creare esperienze sensoriali uniche e di introdurre i clienti a diverse sfumature di gusto.
Inoltre, la freschezza e la varietà stagionale possono essere valorizzate attraverso l'uso di diversi metodi di estrazione, sia in filtro che in espresso, ampliando così l'esperienza gustativa dei clienti.
04
Disponibilità e tracciabilità sono due asset per questo prodotto?
La disponibilità e la tracciabilità costituiscono due pilastri fondamentali per questo prodotto.
Per l'intera linea 23°, offriamo una tracciabilità completa, collegando strettamente questo tema all'aspetto della sostenibilità ambientale e sociale.
Questi prodotti consentono di garantire una giusta remunerazione ai singoli produttori, incoraggiandoli a produrre caffè di sempre maggiore qualità.
La trasparenza nella filiera contribuisce non solo alla qualità del prodotto, ma anche al sostegno economico e sociale dei produttori, promuovendo un approccio sostenibile all'industria del caffè.
05
É possibile raccontare la ricerca di una nuova origine cosa comporta?
Di solito, si identifica il paese da cui è possibile ricevere i caffè freschi appena raccolti.
Successivamente, si stabilisce un contatto diretto con i produttori per richiedere campioni, sui quali si ricerca la migliore curva di tostatura.
Dopo aver approvato i campioni, si procede con l'acquisto e la lavorazione del caffè.
Questo approccio, basato sulla ricerca delle migliori qualità attraverso una collaborazione diretta con i produttori, contribuisce a garantire la massima freschezza e qualità del prodotto finale.
06
Il concetto di stagionalità del caffè è un valore aggiunto per il consumatore?
Attraverso l'utilizzo di caffè stagionali, il consumatore finale ha l'opportunità di esplorare il vasto mondo del caffè e, contemporaneamente, intraprendere un viaggio gustativo globale.
Le variazioni stagionali nei chicchi di caffè offrono al consumatore l'esperienza di assaporare diverse sfumature aromatiche e profili di gusto, consentendogli di viaggiare virtualmente attraverso le regioni di provenienza dei caffè.
Questa diversità stagionale non solo arricchisce la sua comprensione del caffè, ma gli permette anche di apprezzare la ricchezza e la complessità delle tradizioni di coltivazione in tutto il mondo.
Storia
004
Una storia di eccellenza dal 1951
Capitolo 1
L’eccellenza è un meccanismo
Capitolo 2
La qualità superiore, il valore guida.
Capitolo 3
Serietà, professionalità, certezze.
Capitolo 4
In oltre mezzo secolo tutto è cambiato, ma l’eccellenza di Caffè Cartapani continua ad essere quella di sempre.
Fin dall’inizio ogni scelta aziendale è sempre stata ispirata da un’unica vocazione, quella della qualità superiore, il massimo comune denominatore che in Cartapani attraversa ogni fase della produzione dalla selezione dei chicchi più pregiati al confezionamento.
Fornitori fidati, i caffè premium d’oltreoceano, sapienza della tradizione custodita nel know how di famiglia, impianti all’avanguardia.
La qualità vocata è il principio che orienta ogni ingranaggio dell’azienda, un modus operandi da cui prende vita l’eccellenza autentica di Caffè Cartapani.
Quando la qualità è il principio ispiratore di ogni scelta, il circolo virtuoso diventa un valore per tutti: fornitori, clienti, territorio, ambiente.
È così che si diventa un’icona Made In Italy, una delle aziende italiane più autorevoli del mondo del caffè.
Dentro un caffè Cartapani c’è la disponibilità continua di materie prime fresche e pregiate, la gestione diretta della filiera e della produzione, l’arte di valutare e selezionare solo le miscele e le fragranze migliori, la protezione delle risorse naturali, l’avanguardia tecnologica, la valorizzazione e l’aggiornamento continuo dei collaboratori, la selezione accurata di fornitori e partner, il rispetto delle disciplinari in fatto di salute e sicurezza.
La qualità superiore è il massimo denominatore inscritto nel DNA dell’azienda Cartapani, il principio guida.
Caffè Cartapani si è affermata come azienda ad alto contenuto professionale con una produzione sempre all’altezza del mercato nel segno della qualità.
I caffè delle miscele Cartapani provengono dalle migliori piantagioni di tutto il mondo.
Terre d’eccellenza, garanzie di qualità e aroma, dove il caffè crudo viene selezionato scrupolosamente e, successivamente, sottoposto a “Prove di Tasting” di intenditori ed esperti.
Una storia di eccellenza dal 1951
Capitolo 1
In oltre mezzo secolo tutto è cambiato, ma l’eccellenza di Caffè Cartapani continua ad essere quella di sempre.
Fin dall’inizio ogni scelta aziendale è sempre stata ispirata da un’unica vocazione, quella della qualità superiore, il massimo comune denominatore che in Cartapani attraversa ogni fase della produzione dalla selezione dei chicchi più pregiati al confezionamento.
Fornitori fidati, i caffè premium d’oltreoceano, sapienza della tradizione custodita nel know how di famiglia, impianti all’avanguardia.
L’eccellenza è un meccanismo
Capitolo 2
La qualità vocata è il principio che orienta ogni ingranaggio dell’azienda, un modus operandi da cui prende vita l’eccellenza autentica di Caffè Cartapani.
Quando la qualità è il principio ispiratore di ogni scelta, il circolo virtuoso diventa un valore per tutti: fornitori, clienti, territorio, ambiente.
È così che si diventa un’icona Made In Italy, una delle aziende italiane più autorevoli del mondo del caffè.
La qualità superiore, il valore guida.
Capitolo 3
Dentro un caffè Cartapani c’è la disponibilità continua di materie prime fresche e pregiate, la gestione diretta della filiera e della produzione, l’arte di valutare e selezionare solo le miscele e le fragranze migliori, la protezione delle risorse naturali, l’avanguardia tecnologica, la valorizzazione e l’aggiornamento continuo dei collaboratori, la selezione accurata di fornitori e partner, il rispetto delle disciplinari in fatto di salute e sicurezza.
La qualità superiore è il massimo denominatore inscritto nel DNA dell’azienda Cartapani, il principio guida.
Serietà, professionalità, certezze.
Capitolo 4
Caffè Cartapani si è affermata come azienda ad alto contenuto professionale con una produzione sempre all’altezza del mercato nel segno della qualità.
I caffè delle miscele Cartapani provengono dalle migliori piantagioni di tutto il mondo.
Terre d’eccellenza, garanzie di qualità e aroma, dove il caffè crudo viene selezionato scrupolosamente e, successivamente, sottoposto a “Prove di Tasting” di intenditori ed esperti.